top of page
Matteo Cecchinato x1200.jpg

Matteo Cecchinato

 
 

Matteo Cecchinato nasce nel 1975 a Padova.

Dopo gli studi classici si iscrive alla Facoltà di Ingegneria di Padova, dove si forma per alcuni anni e al contempo coltiva l’interesse per la pittura, la grafica e la fotografia.

Inizia a sviluppare autonomamente una propria ricerca dapprima in ambito pittorico, elaborando soprattutto soggetti di tipo geometrico; in seguito si concentra sul tema del paesaggio urbano, che tratta anche fotograficamente elaborando collage e utilizzando diverse tecniche pittoriche.

Gradualmente avviene il passaggio da una pittura figurativa ad una pittura informale.

Inizia una lunga sperimentazione su materiali e forme: collage e utilizzo di spago, tessuti e altri materiali sono dominanti in questo periodo. L’utilizzo di elementi sempre più materici spostano progressivamente la sua ricerca verso la terza dimensione, attraverso l’utilizzo
di superfici lavorate e sempre più scultoree. Al suo attivo diverse collaborazioni con gallerie d’arte italiane

e partecipazioni a diverse mostre collettive e personali, sia in Italia che all’estero, tra cui quelle organizza-
te dalla Fondazione DARS nel 2004 e dall’Università Bocconi nel 2007. Negli anni la sperimentazione in

ambito scultoreo diventa sempre più importante e trova finalmente sfogo nella realizzazione di opere tridi-
mensionali a tutto tondo. In questo ambito l’interesse per l’architettura e per l’invenzione sono stimolanti e

volte allo sviluppo di forme e strutture astratte, la cui ispirazione viene dalla natura e dai paesaggi, tematiche

esplorate lungo attraverso la fotografia ed ora sviluppate con maggior entusiasmo.Tra le sue ultime realizza-
zioni la scultura “Spirito di Monte Bondone” che è entrata a far parte del parco d’arte Lusan nel Comune di

Vallelaghi (TN), la “Torre dei venti” a Lavena Ponte Tresa (VA), “Genius loci” nell’Ecomuseo del Consozio

di Bonifica del Polesine a Lagosanto (FE) e l’opera “De Rerum Natura” in fase di realizzazione per la rotato-
ria di accesso al comune di Capannoli (PI).

​

PRINCIPALI MOSTRE e PARTECIPAZIONI:
- 2000 Mostra personale Caffè Arena, Padova
- 2002 III^ Mostra Concorso Nazionale Biennale Arti Visive Villa Farsetti, S. Maria di Sala (Ve) - Premio
come Miglior Artista Under 30
- 2004 “Salon des Refusés” alla galleria Padua Art Gallery (Pd)
- 2004 Arte Padova ‘04
- 2005 Mostra Personale Galleria 9 Colonne - Milano, organizzata dalla fondazione D’Ars
- 2005 Mostra collettiva “Il segno del ricordo”, galleria Art Point Black, Firenze
- 2006 10th Art International Fair Innsbruck
- 2006 Arte Fiera Parma
- 2006 Vitarte Arte Fiera Viterbo
- 2006 Vicenza Arte
- 2006 Tokyo Big Sight
- 2007 “Tecnica mista con oliva”, mostra personale, Barlume, Padova
- 2008 Mostra personale, Università degli studi Bocconi, Milano
- 2010 Mostra personale, Padova Tennis Club
- 2016 Mostra personale, Enoteca Strasse, Padova
- 2018 Mostra personale, Galla Caffè, Vicenza
- 2019 “Presenze” Mostra personale, Spazio Lazzari, Treviso
- 2020 Selezione per il Parco d’Arte Lusan Vallelaghi (TN), scultura “Spirito di Monte Bondone”
- 2020 Vincitore Premio sentiero dell’arte - Pontemagico 2020, Lavena Ponte Tresa (VA)
- 2021 Menzione Speciale ARTZEPT International 2020
- 2021 Vincitore concorso “De acqua et terra”, Consorzio Bonifica di Ferrara
- 2021 Vincitore concorso per opera d’arte da collocare nella rotatoria del Comune di Sant’Agata
sul Santerno (RA)
- 2023 Selezionato con l’opera “Torre degli alberi erranti” per Ponza Landart nell’isola di Ponza (LT)
- 2023 Vincitore del concorso Rotondarte 2022 del Comune di Capannoli (PI) per un’opera d’arte nella nuova
rotatoria comunale
- 2023 Mostra “FRAME”, presso TD Gallery - Crema
- 2023 Mostra “MATRICE”, Chromavis Farema - Cremona

​

bottom of page